Il peso della farina potrebbe aumentare o diminuire a seconda della qualità delle patate e della loro umidità.
800 g. patate lessate, 130 g farina di grano saraceno*, 25 g. amido di tapioca*, 100 g farina di quinoa*, 50 g farina di riso*, 2 uova, 4 spicchi d’aglio, q.b burro chiarificato, 16 foglie erba salvia, q.b formaggio grana di capra di montagna, q.b curcuma, q.b sale e pepe, 1 cucchiaino zenzero fresco tritato |
Preparazione
- Far cuocere le patate con la buccia in acqua salata, una volta cotte farle intiepidire e sbucciarle.
- Passare le patate allo schiacciapatate o al passaverdura e stendere su un ripiano.
- Unire tutte le farine in una bacinella e miscelare con le mani, versare sulle patate, unire le uova.
Spolverare con la curcuma, salare, pepare e impastare. - Dovreste ottenere un impasto che potete lavorare con le mani ma sempre in modo delicato, ricavare gli gnocchi e cuocerli in acqua salata, quando vengono a galla fateli stare 20 secondi e poi scolate con un mestolo forato e versare in un recipiente in cui servirete i gnocchi.
Il risultato sono gnocchi morbidi prima di cuocere e ben sodi - dopo la cottura, io li ho addirittura saltati in padella e tengono perfettamente.
- Passiamo al condimento, questi gnocchi li potete condire a vostro piacere come per i classici gnocchi, io qui li ho conditi con burro chiarificato, salvia, zenzero e aglio.
- Pelate e tritate lo zenzero, unite al burro, l’aglio, olio evo e fate dorare dolcemente, condite gli gnocchi e spolverate con grana di capra.
The post Gnocchi di patate e grano saraceno con zenzero appeared first on Senzaglutineok.